Avvisi e novità
i seguenti contenuti riguardano solo gli avvisi NON SCADUTI. Per consultare l'archivio degli avvisi scaduti, cliccare qui
Accatastamento caminetti e stufe a biomasse mediante il sito Siert
Dal 06/10/2023 al 31/12/2023
Con la legge regionale n. 39/2005, così come emendata dalla legge regionale n. 24/2022, ai sensi di quanto disposto dall'art. 2, comma 1, lettera l-tricies) del D.Lgs. 192/2005, è stato esteso l'obbligo di accatastamento anche per i camini, stufe o caldaie alimentate a biomassa.
Con Delibera della Giunta regionale toscana n. 222/2023 sono state definite le modalità di tale accatastamento, prevedendo procedure molto semplificate rispetto agli altri impianti termici, con un obbligo che si è reso vigente dal 1° ottobre 2023.
Il provvedimento sull'obbligo di accatastamento riguarda i cittadini di tutti i comuni della Toscana e, come detto, ha prioritariamente una funzione conoscitiva.
Sono esclusi dall'obbligo di accatastamento i camini dismessi e quelli che rappresentano l'unica fonte di riscaldamento dell'abitazione. In questo caso il cittadino non dovrà fare la procedura di accatastamento, ma solo una auto-dichiarazione, il cui modulo è scaricabile dal sito del SIERT (www.siert.regione.toscana.it).
E' utile ricordare che qualora non si fosse ancora provveduto ad accatastare il proprio caminetto, stufa ocaldaia a biomasse secondo quanto previsto dalla delibera 222/2023, dal 1 ottobre 2023 è comunque sempre possibile farlo gratuitamente tramite la pagina web del SIERT accedendo tramite Spid, CIE o Cns (https://siert.regione.toscana.it/cit_accatastamento.php?mn=2&stmn=18 ).
Il procedimento è informatizzato, rapido e intuitivo, non prevede alcuna spesa e non necessita di interventi di tecnici specializzati. Può essere fatto in qualsiasi momento e solleva il cittadino da ogni responsabilità nel caso in cui l'impianto dovesse essere oggetto di controlli.
Per i cittadini che avessero problemi o difficoltà nella procedura informatica la stessa delibera prevede lapossibilità di avvalersi del supporto del soggetto competente alla realizzazione dei controlli, individuato nella società regionale ARRR spa la stessa, invia assolutamente collaborativa con i cittadini, per chiarire eventuali dubbi o per chi incontra difficoltà nelle procedure informatiche, ha attivato il numero telefonico 800 151 822, a cui è possibile chiedere informazioni o fissare un appuntamento presso un ufficio territoriale di ARRR (www.arrr.it ).
L'obbligo di accatastamento ha, come detto, il primo obiettivo di conoscere il numero degli impianti a biomasse presenti nel nostro territorio per potere assicurare una risposta coerente della Regione al problema dell'inquinamento atmosferico. Non ha quindi alcun intento restrittivo nei confronti dei cittadini. Per questo motivo la disciplina sanzionatoria prevede , in caso che il controllo operato da un ispettore di ARRR SpA riscontri il mancato accatastamento dell'impianto, non la diretta irrogazione della sanzione ma l'indicazione al cittadino di provvedere entro trenta giorni alla messa in regola.
Ultimo agg.to: 19/05/2021