Sezione relativa agli enti pubblici vigilati, come indicato all'art. 22, c. 1, lett. a), art. 22, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
Denominazione
(ragione sociale)
|
ATORIFIUTI TOSCANA SUD
Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ATO Toscana sud
|
Sede legale
|
via della Pace 37
loc. Renaccio – 53100 Siena
|
Sito web
|
|
Attività
|
servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani
|
Misura della partecipazione
|
0,74% |
Durata dell’impegno
|
a tempo indeterminato (cessa per esaurimento del fine)
|
Onere complessivo gravante sul bilancio dell’amministrazione
|
€ 8.625,32 (ANNO 2013) |
N. rappresentanti dell’amministrazione negli organi di governo
|
Partecipazione in persona del Sindaco all’Assemblea – nessun rappresentante dell’amministrazione negli organi di governo
|
Risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi
|
(2012) 401.626,01
(2011) 551.122,13
(2010) 375.989,24
|
- Comunicazioni ex art.1 commi 587 e 735 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006
Documenti
Attenzione: i documenti di seguito riportati potrebbero richiedere la presenza di applicazioni o visualizzatori.
Denominazione
(ragione sociale)
|
AUTORITA’ IDRICA TOSCANA
- Conferenza Territoriale n. 6 Ombrone -
|
Sede legale
|
Via G. Verdi 16
50122 Firenze
|
Sito web
|
|
Attività
|
Programmazione, organizzazione e controllo dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione
|
Misura della partecipazione
|
7,347325% |
Durata dell’impegno
|
Tempo indeterminato
|
Onere complessivo gravante sul bilancio dell’amministrazione
|
€ 0 (ANNO 2013) |
N. rappresentanti dell’amministrazione negli organi di governo
|
Nessuno – partecipazione all’assemblea della conferenza territoriale in persona del Sindaco
|
Risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi
|
(2012) 1.810.729,88
(2011) 5151,97
|
- Comunicazioni ex art.1 commi 587 e 735 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006
L’Autorità Idrica Toscana è un ente pubblico, rappresentativo di tutti i comuni toscani, al quale la legge regionale 69/2011 attribuisce funzioni di programmazione, organizzazione e controllo sull’attività di gestione del servizio idrico integrato. Dal I^ gennaio 2012 le funzioni esercitate dalle autorità di ambito territoriale sono state trasferite ai comuni che le esercitano obbligatoriamente tramite l’autorità toscana. Di conseguenza, in merito alle comunicazioni dovute ai sensi dell’art. 6 co. 4 D.L. 95/2012 e dell’art. 1 co. 587 legge finanziaria 2007, l’Autorità non è tenuta all’invio dei dati richiesti.